Buk Festival 2025: Modena tra libri, premi e... speed date letterari
- Naia Sterne
- 11 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Il 3 e 4 maggio 2025, Modena ha ospitato la XVIII edizione del Buk Festival, l'evento dedicato alla piccola e media editoria italiana.
Organizzato da Progettarte Officina Culturale e diretto da Francesco Zarzana, il festival si è svolto nel suggestivo Chiostro di San Paolo, per noi habitué al Leccio (il grande albero che sta al centro del chiostro) offrendo ai visitatori un weekend all'insegna della bibliodiversità e della cultura indipendente.
Anche quest'anno, il Buk Festival ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, riconoscimento che sottolinea l'importanza del lavoro svolto nel valorizzare le voci meno conosciute dell'editoria italiana . L'evento ha visto la partecipazione di oltre 30 case editrici provenienti da tutta Italia, che hanno presentato le loro novità editoriali al numeroso pubblico intervenuto. Ognuna di loro ha portato a Modena una vasta gamma di proposte editoriali, spaziando dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla letteratura per l'infanzia, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire nuove voci e storie affascinanti.
Ecco alcune delle case editrici che hanno partecipato al Buk Festival 2025, quelle che mi hanno colpito maggiormente e che quindi condivido con voi e vi consiglio:
21 Lettere (Modena) - Una casa editrice che punta su poche pubblicazioni annue su cui investe molto, sei all'anno con copertine molto colorate che risultano perfettamente riconoscibili.
Another Coffee Stories Editore (Milano) - Probabilmente lo stand più pieno di tutta la fiera, capace di attrarre grazie alla varietà di copertine e di generi. Ho avuto il piacere di incontrare e scambiare qualche chiacchiera con due loro autrici Marisa Mazzini, autrice di un libro biografico che parla di violenza ; e Edith Marisa Frattesi che è terribilmente prolifica e forse se smettesse di fare la scrittrice potrebbe essere un ottimo spirito guida.
Babalibri (Milano) - Una casa editrice fantastica per i bambini, noi in Casa Sterne abbiamo diversi loro albi nella libreria della piccola demone che infesta la casa. Quest'anno celebra i 25 anni e per l'occasione ha indetto numerose iniziate per celebrare il traguardo!
Capovolte (Alessandria) - "È una casa editrice indipendente realtà in movimento che immagina nuove modalità di conoscenza. Antirazzista e transfemminista, offre nuove lenti di lettura, Capovolte."
DeTomi Editore (Cadoneghe PD) - "Nasce da un romantico concetto di editoria, dove tutto ciò che conta sono le emozioni e il rapporto che s'instaura tra la storia e il lettore." Graziano Lonardi ha presentato i suoi libri e allo stand era possibile incontrare anche altri autori! Fra l'altro hanno la mia simpatia da quando hanno aperto.
Edizioni Le Assassine (Milano) - Un piccolo gruppo di appassionat* di crime che vuole dare espressione a questa passione per la letteratura gialla, proponendola nelle sue svariate sfaccettature, negli stili più diversi e nei contesti geografici più vari. Per tutt* coloro che hanno bisogno di gialli.
Odoya Editore (Bologna) - "Odoya nasce come editore di saggistica storica in traduzione da prestigiosi editori esteri americani, inglesi, francesi e tedeschi. Le storie che abbiamo raccontato, tassello dopo tassello, hanno cercato di mettere a nudo l’uomo con le sue indispensabili contraddizioni, la sua complessità fatta di passione e codardia, di coraggio e insicurezza, paure e dolori speciali, entusiasmi e amori incredibili, abbiamo cercato di comprendere il relativismo dei contesti, delle idee e dei comportamenti; sentimenti ed emozioni che fanno parte di un orizzonte storico e sociale che vogliamo pensare profondo, disteso e allungato fino a perdersi all'alba dei tempi, fino a insinuarsi nella mente umana, nel tentativo di coglierne le scelte, i sogni e le prospettive." La presenza di questa CE mi ha permesso di recuperare una collaborazione che oramai io e l'autore, Matteo Baldo, probabilmente davamo per smarrita. Il pacco contenente il volume non mi ha mai raggiunta ma tutto è bene quel che finisce bene perché Marco De Simoni è stato gentilissimo e quando gli ho raccontato la vicenda mi ha mandata a casa con una copia del disperso "Ragnar Lothbrok e la vendetta della Grande Armata Pagana" ma non solo, mi ha lasciato copia de "Il Male e il Peggio. Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico" di Gianmaria Contro, non mi ha detto molto ma tutto quello che serviva per incuriosirmi ai massimi livelli Un saggio che analizza la nascita, la crescita e il futuro. "E se l’utopia vuol descrivere un mondo perfetto e ideale, la distopia ne mette in scena uno indesiderabile e terrificante."
WoM Edizioni (San Gavino Monreale, SU) - "WoM Edizioni propone di rianimare quella letteratura straniera e italiana dimenticata, fuori catalogo e inedita – contraddistinta dal comico e humor nero – e di riproporla in nuove vesti e curatele riattivandone lo spirito dissacratorio. Caratteristica peculiare della casa editrice il fatto che ogni titolo proposto è accompagnato da un apparato iconografico elaborato ad hoc, poiché uno dei suoi capisaldi è quello di ristabilire il connubio tra l’Immagine e la Parola. Ed è anche per questo motivo che i libri WoM si presentano con un foro in copertina, sorta di oculo-spioncino, da cui poter (metaforicamente) sbirciare il Mondo." E sono libri bellissimi, impossibile non averne uno in libreria perché, fingendo di ignorare che siano tutte storie interessanti, valgono anche solo per l'estetica.
Durante il festival, sono stati inoltre assegnati i premi del concorso letterario nazionale "Raccontami 2025". Vi faccio un piccolo riassunto:
Nella sezione Libri editi, ha vinto per il secondo anno consecutivo Claudia Marin con "Imperfezioni" (Rubettino)
Per gli inediti è stato premiato Marco Bertuzzi con "Mio padre è una brava persona".
Nella sezione Racconti, i riconoscimenti sono andati a Valeria Sgarbi per "Cresci, donna cresci" e al giovane under 18 Pietro Nolè per "Steve Jones e il furto alla Power Bank".
Per la Poesia, i vincitori sono stati Pier Giorgio Capoccetti con "Un goccio di vino" e la giovane poetessa under 18 Matilde Spatola con "Il dolore".
L'edizione 2025 ha posto particolare attenzione ai temi della sostenibilità. Tra gli ospiti, Andrea Segrè ed Eliana Liotta hanno presentato le loro ultime pubblicazioni ma non sono stati gli unici, il programma è infatti stato ricco di presentazioni, spettacoli e laboratori pensati anche per i piccoli.
Se amate i libri e la scoperta di nuovi autori e nuove case editrici, non dovreste perdetevi la prossima edizione del BUK Festival a Modena: un’occasione speciale per immergersi nel mondo della piccola e media editoria e lasciarsi sorprendere.
Appuntamento a Maggio 2026!
Comments