top of page

Mini Intervista a Davide S. Cataldo

ree

Davide S. Cataldo nasce il 20 ottobre 1983 a Palermo, in Sicilia, da genitori siciliani. Secondo di tre figli vive la vita per le altre persone, per non dispiacerle, trascurando spesso sé stesso e le sue passioni. Dopo 10 anni di scuola cattolica privata, si diploma al tecnico commerciale statale e in seguito frequenta l’Università degli studi di Palermo, alla facoltà di Lettere e Filosofia. Rinuncia agli studi per amore e stupidità, iniziando a lavorare, e lo fa per oltre un decennio nel campo delle assicurazioni. La musica lo accompagna e dopo aver mandato in coma la scrittura, la poesia, l’interesse per la fotografia, le sceneggiature teatrali e la regia cinematografica, le risveglia, rassegnando le dimissioni. Pubblica una silloge poetica nel 2018 con Edizioni La Zisa, fotografa per passione e professione, possiede un brand di abbigliamento, social media manager, amministrativo e contabile ha due cortometraggi in testa da troppo tempo… Infine, Consulente per il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Inizia un nuovo e piuttosto vasto progetto editoriale tra letteratura fantasy, storica e poesia. Libero pensatore.


Direi di iniziare chiedendoti di presentarci il tuo romanzo!

Il Mistico del Giudizio è un dark low fantasy storico con ombre thriller, gotiche e romance, ed è il primo libro scritto della saga I Creatori, una saga eretica di cinque volumi che attraverserà la storia dalla creazione del cosmo alla temuta apocalisse. Mondo reale, luoghi reali, ma anche qualcosa di nascosto agli occhi di chi non vuol vedere. Umani, luce e tenebra, armi divine, grimori occulti, misteri e segreti rivelati sono alcuni degli ingredienti del romanzo.


Qual è stato l’innesco iniziale per il romanzo: un’immagine, una frase,

un evento storico o un’idea?

La mia vita e il desiderio improvviso di raccontarla. Una vita che mi ha portato a vivere l'indottrinamento cristiano fin da bambino a opera di mia madre. Ho visto il fanatismo religioso, assistito a preghiere di liberazione, conosciuto esorcisti; ho vissuto un collegio di suore per dieci anni, e sono stato sul punto di intraprendere la strada del sacerdozio. Ma l'altra parte di me è venuta fuori prepotente creandomi conflitti interiori e famigliari. Ho iniziato a vedere le istituzioni e la società come nemiche. Ho scelto di liberarmi.


Hai seguito una scaletta dettagliata, o ti sei lasciato guidare mentre scrivevi?

Ho iniziato dal cuore. L'ispirazione ha mosso i primi passi del testo, ma a un certo punto visti gli eventi e i personaggi, ho scalettato anche se non i modo dettagliatissimo. Prima di scrivere ogni capitolo segnavo tra gli appunti cosa avrei narrato, cosa sarebbe successo: una mini trama di ogni capitolo. A penna. Tra gli appunti inserivo sparsi in un ordine tutto mio: nomi, numeri, cosa nascondere e cosa no, spunti per gli altri romanzi. Insomma, il testo parallelo al romanzo è per me acqua e cibo per il prosieguo della saga.


 Il romanzo spinge ad interrogarsi su fede e potere politico, come

e perché hai scelto questa via.

Forse in parte ho risposto prima, ma qui lo dico apertamente: sono contro le istituzioni religiosi e societarie, perché mentono! Ci mentono quotidianamente per i loro secolari tornaconti economici e di potere. Dimentichiamo che siamo persone munite di intelletto ereditato da un'altra specie, e come tali, dobbiamo liberaci dalle catene e dai confini che ci portiamo nella mente per colpa loro.


Pensi che la narrativa fantastica sia un mezzo più libero per parlare di religione e società senza cadere nella polemica diretta?

Non ho alcun problema a fare polemica, anzi, è quello che voglio. Ciò che scrivo è polemica, è vita vissuta, sia per liberarmi dalle scorie che ho dentro ancora oggi, sia per aiutare chiunque lo voglia a fare altrettanto. La narrativa fantastica me la ritrovo addosso perché alcune delle cose che ho scritto e scrivo possono sembrare inventate, inesistenti, ma allora vale per tutti i testi sacri e filosofici questo concetto. Di certo, scrivere aiuta a denunciare, è la narrativa fantastica è il modo più libero e difficile di farlo.


La tua opera è più una critica, una ricerca o una provocazione?

Il Mistico è critica e provocazione, la saga è anche eresia. Ricerco la libertà vera dall'insopportabile indottrinamento, e ciò che scrivo è il mio modo di comunicare.


A quale tipo di lettore consiglieresti questo romanzo?

Amanti del fantasy, della storia, del thriller…?

Di sicuro alle persone abituate a leggere molto e molti generi, a farsi domande. Tutte coloro che vivono il dubbio e hanno la sensazione che c'è dell'altro nella vita. Che veniamo da altro, ma andiamo verso l'inevitabile rovina. Fermandomi sui generi il romanzo è adatto al pubblico fantasy non high, thriller e dark. Può interessare quello storico e gotico, e chi ama leggere l'amore senza quei tropi classici, forse un po' ridondanti a mio modo di vedere.

 Quale sarà il prossimo passo nella saga? Ci saranno spostamenti di ambientazione, nuovi protagonisti o altre epoche?

La saga è divisa in dilogia e trilogia di fatti prequel. Il Mistico del Giudizio è il primo della dilogia, il quarto della saga, e sto scalettando il sequel, il capitolo finale della saga. Dopo mi concentrerò sulla più ampia e vasta trilogia prequel. Il sequel a differenza del Mistico che viaggia tra il presente e il 1800 d.c., ci porterà ancora nel presente e in un futuro non troppo lontano. E questo è uno spoiler. Ci sposteremo altrove nel globo e verrà fuori qualche nuovo e insospettabile personaggio. Il titolo del sequel è: Rivoluzione Biblica - Extra Omnes.


Ci si lascia sempre nello stesso modo in Casa Sterne: qual è il tuo libro preferito?

Per l'occulto nascosto, La Divina Commedia. Per trama e personaggi dico Odissea, per la narrazione e lo stile Il Giovane Holden, infine, debbo citare Tolkien. Non posso sceglierne uno tra questi.


Seguite Davide su Instagram per non perdere nessuna novità sulla saga de "I Creatori". e curiosità su scrittura e lettura! Per recuperare il primo volume della saga, cliccate qui.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

© 2024 by Casa Sterne.
Powered and secured by Wix

  • Instagram
  • TikTok
  • 1000154014-removebg-preview
  • Amazon
bottom of page