top of page

Mini intervista a Luca Mortali


ree

Luca Vitali è nato nel 1997 a Milano. Quando non studia e pratica scherma storica, scrive di mondi fantasy e personaggi grigi, e spesso qualcuno ci lascia la pelle. Ha esordito nel 2024 con "Sangue alla Terra" per Winter Edizioni, dimostrando di avere un pessimo senso dell'umorismo quando si è scelto il nome d'arte (si fa per dire) Luca Mortali.



Togliamoci subito i sassolini dalle scarpe Luca, perché niente spade in questo volume d'esordio, perché!?

Mi hanno preso alla sprovvista! Banalmente non avevo nulla di pronto che riguardasse le spade. Però c'è la lotta con i coltelli dai🤣


In secondo luogo, sai perfettamente che tutt* li volevamo insieme, abbiamo speranze in un futuro? Anche lontano eh, sappiamo essere pazienti.

Ahimè, no. Il rapporto tra Roger e Muto è un rapporto molto profondo e posso capire che molti li vedano come innamorati, ma con loro ho cercato di fare qualcosa che andasse oltre l'amore romantico. È abbastanza chiaro che nella nostra società la dimostrazione di affetto tra due uomini a questo livello è molto rara, e sono sicuro che molt* trovano più immediato pensare che si tratti di amore romantico, ma anche l'amicizia è un tipo di amore molto forte.

Un po' come viktor e jayce in arcane🤣


Ma bando alle ciance, fammi provare a essere seria, "Sangue alla Terra" un romanzo che ci trascina in un fantasy mystery weird western… Presentalo tu, ti va?

Sangue alla Terra è un weird western che unisce una trama mistery ai classici elementi di conflitto con l'altro e con la natura tipici del western. È una storia di violenza, anche se ci si spara poco, ed è la storia di come a volte la violenza sia inevitabile.


C'era qualche aspetto del romanzo che ti impensieriva a riguardo della reazione dei lettori?

La cosa che più mi impensieriva era il genere: il weird western è un calderone tanto vasto quanto sconosciuto, e spesso alcuni elementi sono considerati troppo poco strambi per essere davvero Weird. Avevo timore che i lettori potessero volere qualcosa di più, ma per fortuna non è successo


Tornando alle cose importanti, sei l'uomo delle spade, è d'obbligo che tu ci parli di questa tua passione che divulghi anche sui social tramite vari canali!

La passione per le spade è nata anche prima della passione per la scrittura, in realtà: sin da piccolo agitavo bastoni e rami trovati in giro fingendo di essere questo o quell'altro personaggio. Quando ho scoperto che le arti marziali europee esistevano, mi ci sono fiondato, e ormai sono 9 anni che pratico scherma storica, e non potrei essere più felice.


L'altra domanda che ci poniamo tutt*, almeno, io me la pongo: prossimi progetti? Cosa leggeremo di tuo in futuro?

La domanda prossimi progetti è sempre spinosa: per ora sto saltellando tra vari racconti e tre progetti, 2 per delle novelle e uno per un romanzo completo.

Non spoilero nulla per scaramanzia, MA posso assicurarvi che in questi di spade ce ne saranno in abbondanza


Oltre ad essere scrittore e conoscitore di spade, cosa ci puoi dire di Luca?

Una cosa che sto imparando di me anche tramite la scrittura è che, nonostante io sia una perdona che trae energia dai rapporti sociali, in realtà mi trovo molto bene anche da solo, nel mio spazio. Tutti noi dobbiamo restare soli, almeno ogni tanto, e sapere che si può portare con sé i propri mondi è rincuorante


Io qui prima della domanda finale di rito ne devo per forza mettere una simile: spada preferita?

La spada preferita è come chiedere il figlio preferito: non si può rispondere. Posso però dire che ultimamente sto usando tantissimo la Sciabola da Terreno, arma da duello 7-800esca, e mi sta regalando grandi soddisfazioni


E per concludere: libro preferito?

Anche sui libri preferiti farei un torto a tantissimi, quindi dirò solo uno dei miei preferiti degli ultimi anni: cuore di ossidiana di Michael Fletcher



Luca è probabilmente il primo autore che non bara o non prova a barare sull'ultima domanda, quindi direi che gli spetti una menzione d'onore solo per questo! Inoltre, è l'ultimo ospite di quest'anno, dal 2025 la rubrica allargherà i suoi confini

Per recuperare la recenqualcosa di "Sangue alla Terra":


Non perderti nessun aggiornamento di Luca seguendolo su instagram e non dimenticare di seguirlo anche su YouTube dove parla di narrativa fantasy e dark, senza dimenticare spade e duelli.

Il mio consiglio spassionato è di comprare "Sangue alla Terra", che fra l'altro è stato uno dei libri che ho regalato a Natale, perché fidatevi, è davvero un gioiellino.

(se sei amante delle edizioni speciali, Sangue alla Terra è anche disponibile con cover variant e sprayed edges, lo trovi qui.)

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

© 2024 by Casa Sterne.
Powered and secured by Wix

  • Instagram
  • TikTok
  • 1000154014-removebg-preview
  • Amazon
bottom of page